#Blackcoffee

#Blackcoffee

#Blackcoffee il podcast italiano senza filtri sulle identità nere. Qua si beve un caffè ascoltando interviste e chiacchere sull'essere una persona nera in Italia. Ci trovate su Instagram: @blackcoffee_pdc read less
Society & CultureSociety & Culture
L'espresso della domenica #4: Cosa si cela dietro la difesa ostinata della figura di Montanelli?
28-06-2020
L'espresso della domenica #4: Cosa si cela dietro la difesa ostinata della figura di Montanelli?
*NOTA BENE: Abbiamo avuti dei problemi di suono che non si sentivano durante la registrazione e che abbiamo scoperto montando l'episidio. Ci scusiamo già per l'inconvenienza. In questo episodio dell'Espresso della Domenica ci siamo soffermate sul caso della statua di Montanelli per poi ampliare il discorso sulla storia, come ci viene insegnata e soprattutto perché la sua istruzione avrebbe bisogno di essere rivoluzionata. Non potevamo non parlare del caso della statua di Montanelli perché è il simbolo di tante battaglie: quella sul raccontare le figure storiche del fascismo/controverse a 360 gradi, quella sul colonialismo italiano, quella sul sessismo in Italia e soprattutto quella sulla difesa di uno stupratore. Montanelli ha detto apertamente di aver sposato una ragazzina di 12 anni, e lo ha descritto in modo dettagliato nella sua rubrica 'La stanza di Montanelli', ma oggi siamo ancora a dibattere sul fatto che il suo gesto fu un errore di gioventù' (parole del presente sindaco di Milano Beppe Sala). Quando, in realtà, è la manifestazione del suo razzismo ma anche di come la sua figura sia riuscita ad influenzare più generazioni di uomini italiani che si rifiutano di condannare il suo atto perché era un intelletuale. Questo vorrà anche dire qualcosa no? Come al solito siamo curiose di sapere cosa pensate quindi non esitate a scriverci sia sulla nostra pagina Instagram che via mail a blackcoffeepdc@gmail.com
S2 L'espresso della domenica #01: #GIUSTIZIAPERWILLY come il problema di razzismo sistemico in Italia viene narrato dai media
13-09-2020
S2 L'espresso della domenica #01: #GIUSTIZIAPERWILLY come il problema di razzismo sistemico in Italia viene narrato dai media
Non avremmo voluto che la seconda stagione di #Blackcoffee iniziasse con la morte Willy Monteiro Duarte, ragazzo di 21 anni italiano di origini capoverdiane picchiato a morte da quattro aggressori.  Oggi facciamo questo episodio perché è necessario dire che quello che ha ucciso Willy è il razzismo che permane nella società italiana. In questo primo episodio di stagione dell'espresso della domenica parliamo della narrazione dei fatti dai media, dal ruolo di chi ha influenza e il dovere di denunciare e parlare di razzismo sistemico in Italia. In più abbiamo anche insistito sul fatto che casi di morti e aggressioni a sfondo razziali esistono da sempre in Italia attraverso qualche caso successi dopo le proteste di Black Lives Matter che hanno scosso tutto il paese.    Qua giù vi mettiamo i link verso i casi che abbiamo citati e di cui i media non hanno parlato per niente:   Post della cantante Grace On Your Dash in sostegno a Samantha, ragazza nera che vive a Firenza e che è stata picchiata da un gruppo di calciatori che gli hanno rotto la mandibola. Il link qua giù è lei che spiega cos'è accaduto https://www.instagram.com/p/CDRSZI5HtpI/   Post del rapper Aurel Flexboy in sostegno alla sua amica Gina Montana, ragazza nera, che è venuta aggredita verbalmente dal rapper Jordan Jeffrey Babyhttps://www.instagram.com/p/CBvBHXhqnew/   Gina Montana che spiega cos'è successo con Jordan Jeffrey Baby https://www.instagram.com/p/CBx2vFQK26K/